Categoria: Uncategorized

Il Monastero di Sant’Agostino di Padula: la ricostruzione degli ambienti attraverso un documento di fine Seicento.

Il Monastero di Sant’Agostino di Padula: la ricostruzione degli ambienti attraverso un documento di fine Seicento.

Il portale in pietra del Monastero di Sant’Agostino . Il Monastero di Sant’Agostino di Padula fu fondato nel XIV secolo per volere della famiglia Sanseverino, all’epoca feudataria della “Terra di Padula”. Fu costruito nella parte…

Michele Arriola: il giudice del Mandamento di Padula che nel 1864 fu tra i primi in Italia a rivendicare l’indipendenza della magistratura dal potere politico.

Michele Arriola: il giudice del Mandamento di Padula che nel 1864 fu tra i primi in Italia a rivendicare l’indipendenza della magistratura dal potere politico.

Dalla Gazzetta dei Tribunali per gli anni 1864-1865: udienza del 3 dicembre 1864, “Causa a carico di Tepedino Michele ed altri 49 imputati”. premessa Con la Legge n°680 del 6 luglio 1862 il Governo italiano…

Luglio 1826: una delegazione scientifica di botanici attraversa il Vallo di Diano per raggiungere Cosenza.

Luglio 1826: una delegazione scientifica di botanici attraversa il Vallo di Diano per raggiungere Cosenza.

Un “viaggio” di ricerca e le annotazioni sul Vallo di Diano Nell’estate del 1826, una delegazione scientifica guidata dal botanico Michele Tenore, viaggiatore di grande esperienza e creatore dell’Orto botanico di Napoli, partì da Napoli…