
Raccontare storie è il modo migliore per far conoscere e tramandare le tradizioni del proprio territorio…
Indice delle schede
- n°1 - La reliquia, la processione e l'edificazione della Cappella dedicata a San Gennaro all'interno della Certosa di Padula.
- n°2 - Padula fine Settecento: miliziotti e guardie per la fiera di San Matteo a Salerno.
- n°3 - Luglio 1826: una delegazione scientifica di botanici attraversa il Vallo di Diano per raggiungere Cosenza
- n°4 - Michele Arriola: il giudice del Mandamento di Padula che nel 1864 fu tra i primi in Italia a rivendicare l'indipendenza della magistratura dal potere politico.
- n°5 - La messa in sicurezza di un tratto delle mura medievali di Padula nell’estate del 1765.
- n°6 - Padula, 23 febbraio 1814: la nascita del piccolo Giacomo Oliver nei “Locali della Certosa di San Lorenzo”.
- n°7 - Padula, 20-28 febbraio 1817.
- n°8 - Le scoperte migliori si fanno inaspettatamente anche in cima ad una scala ripida e stretta.
- n°9 - L’interesse del sacerdote Arcangelo Rotunno per il recupero della Certosa. (1930)
- n°10 - Padula 1789: l’orologio a suono sul campanile della Chiesa di San Michele Arcangelo.
- n°11 - Uno scongiuro contro il terremoto
- n°12 - La storia di Filomena Nonchy e del suo "confino" a Padula dal 1942
- n°13 - I “rapporti informativi sui Gerarchi del Fascio di Padula”.
Nota a margine:
Non è consentito copiare ed utilizzare il materiale di questo sito per altri tipi di pubblicazioni se non dopo precisa autorizzazione dell’autore, da richiedere all’amministratore del sito scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica ed indicando la finalità della richiesta. L’indirizzo email a cui inviare la richiesta è storiapadula@gmail.com. Per le pubblicazioni, sia cartacee che sul web e/o condivisione sui vari social, è obbligatorio inserire il link della pagina di origine ed il logo o il nome del sito, oppure citare la fonte in formato leggibile.
Grazie.
Miguel Enrique Sormani