Mi presento
Mi chiamo Miguel Enrique Sormani e sono uno dei tanti figli dell’emigrazione padulese verso le Americhe. I miei familiari partirono intorno al 1920, durante gli anni della “grande emigrazione”, dirigendosi prima verso Cuba e poi in Venezuela nella città di Caracas, dove sono nato nel 1975.
Mi sono trasferito in Italia all’età di 7 anni ed a Padula ho vissuto fino al momento di intraprendere il percorso di studi universitari, che ho concluso a Salerno nel 2003 laureandomi in Lettere Moderne con una tesi storica dal titolo “Il Paese degli americani, l’emigrazione a Padula tra storia e memoria”…. (continua a leggere)
Il progetto
Il portale https://www.lastoriadipadula.it/ nasce nel novembre del 2018 dalla mia passione per la ricerca storica e dal legame di appartenenza che mi stringe a Padula e al Vallo di Diano.
Il sito si pone come obiettivo quello di implementare un luogo virtuale in cui esporre, raccontare, divulgare, condividere e promuovere la storia di Padula e degli altri Comuni del Vallo di Diano attraverso le numerose ricerche da me svolte presso archivi e biblioteche sparsi sul territorio regionale e nazionale, concentrate sia sulla grossa mole di materiale finora prodotto che su documenti archivistici ancora inediti o poco consultati.
L’intento alla base dell’ideazione del sito è quello di generare un progetto volto a ricostruire i processi storici che interessarono Padula e tutta l’area del Vallo di Diano dall’antichità fino all’età contemporanea, nonché di racchiudere in un unico luogo i vari spezzoni di questa lunga storia. Un percorso didattico e di ricerca lungo ed articolato, che prende il carattere di work in progress nel collocare in varie sezioni le vicende ricostruite, definendole per aree di interesse archeologico, artistico, urbanistico, paesaggistico o per settori della storia civile, della cultura, della politica e del lavoro.
La storia di Padula è un progetto in itinere, che ha tra i principali obiettivi altresì quello di rendere questo spazio un punto d’incontro e di riflessione interdisciplinare per tutti gli studiosi, cultori ed appassionati di storia locale. L’auspicio è quello di poter dar luogo ad un cantiere che, nel rispetto delle specificità dei singoli settori di studio e degli interessi di ricerca e dell’autonomia dei singoli studiosi, ricercatori ed appassionati di storia locale, favorisca lo scambio di idee e competenze nell’interesse comune e dia un contributo in termini di identità sociale.
Il sito è aperto al contributo di storiche e storici, scrittrici, scrittori ed appassionati di storia locale che vogliano condividere e divulgare le ricerche portate avanti e le loro pubblicazioni, nella convinzione che la costruzione di reti di collaborazione e di aggregazione culturale possa ampliare la conoscenza della storia del Vallo di Diano ed assolvere alla fondamentale funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile. Il sito vuole essere uno strumento utile anche per gli studenti delle scuole dell’obbligo che sono alla ricerca di spunti per le proprie ricerche di carattere storico.
Lo scopo finale è quello di impiantare un piccolo seme di cultura nell’immenso campo del web che appartiene per lo più alle nuove generazioni, con la speranza di poter far nascere un futuro migliore che è ancora da costruire.
E’ possibile collaborare inviando articoli e immagini, che verranno poi pubblicati con il nome dell’autore, agli indirizzi storiapadula@gmail.com oppure info@lastoriadipadula.it
Miguel Enrique Sormani