Chi sono

Mi chiamo Miguel Enrique Sormani e sono uno dei tanti figli dell’emigrazione padulese verso le Americhe. I miei familiari partirono intorno al 1920, durante gli anni della “grande emigrazione”, dirigendosi prima verso Cuba e poi in Venezuela nella città di Caracas, dove sono nato nel 1975.

Mi sono trasferito in Italia all’età di 7 anni ed a Padula ho vissuto fino al momento di intraprendere il percorso di studi universitari, che ho concluso a Salerno nel 2003 laureandomi in Lettere Moderne con una tesi storica dal titolo “Il Paese degli americani, l’emigrazione a Padula tra storia e memoria”.

La scelta di sviluppare un lavoro sul fenomeno migratorio a Padula è determinata in modo particolare dalle mie origini, ma anche dall’interesse da sempre nutrito per la storia e la promozione del patrimonio artistico e culturale del territorio in cui vivo. Una passione per la ricerca storica sviluppatasi nel tempo anche grazie ai dettagli dei tanti racconti ascoltati da ragazzino, quando venivo rapito dai lontani ricordi e dalle esperienze che i miei nonni rievocavano davanti al camino acceso durante le lunghe sere d’inverno.

Lavoro e competenze

Gli studi e l’interesse per la ricerca storica hanno caratterizzato anche il mio excursus  lavorativo, a partire dalla collaborazione al progetto di ripristino e catalogazione dei documenti conservati nell’Archivio Storico del Comune di Padula realizzatosi tra il 2004 e il 2005.

Competenze archivistiche e bibliotecarie che ho approfondito e potenziato in seguito lavorando presso la biblioteca dell’Università di Salerno, dove mi sono dedicato ad attività di riordino, catalogazione di Fondi librari e realizzazione di banche dati multimediali. Negli anni ho anche svolto attività di consulenza per ricerche storico-documentali presso gli Archivi di Stato e le biblioteche italiane più importanti, sia per privati cittadini che per Cooperative culturali ed Enti pubblici, occupandomi anche di ideazione, progettazione e coordinamento di progetti finalizzati alla realizzazione di testi, Musei Multimediali e Mostre espositive.

La mia attività lavorativa è prevalentemente orientata alla formazione (dal 2012 sono iscritto all’albo Nazionale dei Formatori Forma-Temp) come docente e consulente di Enti pubblici e privati in merito alla progettazione, alla gestione amministrativa ed al coordinamento di interventi formativi innovativi, finanziati sia da fondi strutturali che interprofessionali.

______________________________________________________

Pubblicazioni, partecipazioni a convegni storici e materiale strutturato per progetti di promozione turistico/culturale:

  • Nel 2004 partecipazione al Convegno storico “ Giornate Garibaldine” con una relazione dal titolo: “Antonio Santelmo, dal 1848 alla lotta al brigantaggio”. Gli atti del convegno sono stati pubblicati nel testo “Garibaldi e garibaldini in provincia di Salerno”, edito da Plectica, Salerno, 2005.
  • Nel 2007 partecipazione al Convegno storico “L’impresa di Carlo Pisacane ed il Risorgimento Meridionale” con una relazione sui “salernitani coinvolti nel processo per la Spedizione di Sapri”.
  • Nel 2016 partecipazione al Convegno organizzato dl GAL Vallo di Diano sui “Cammini D’Europa”, con una relazione di carattere storico sulle vie Francigene nell’Italia Meridionale.
  • Nel 2017 partecipazione al Convegno di presentazione del materiale di studio sul fenomeno del “Brigantaggio Meridionale”, con una relazione sul Brigantaggio nel Vallo di Diano dal 1860 al 1877. Il materiale prodotto è servito alla realizzazione di un breve cortometraggio sul tema.